
Una casa nel quartiere Nolo a Milano (Nord Loreto)? Ok per chi ama il mix!
Mix di culture, mix di stili, mix di opportunità: il quartiere Nolo di Milano è una sorpresa per chi non si fa influenzare dalle apparenze. Da periferia un po’ problematica è diventata una zona vivace con un grande senso di appartenenza.
Abitare a Nolo a Milano vuol dire far parte di una comunità
Come spesso accade i pionieri sono stati i giovani che sceglievano il quartiere Nolo a Milano per i prezzi accessibili delle case. Zona di immigrazione e di popolamento disordinato, in passato questa zona a Nord di Loreto, stretto tra la ferrovia e viale Padova, ha vissuto momenti non facili. Oggi però si presenta con un’altra veste, rinnovata non tanto da piani regolatori o interventi esterni, ma soprattutto grazie all’attivismo e ai buoni intenti dei suoi abitanti, capaci di farne una comunità generosa e vitale.
Il cambiamento si vede subito trascorrendo una sera in piazza Morbegno, proprio al centro del quartiere Nolo: locali, ristoranti da ogni parte del mondo, capannelli di persone (e non solo studenti!) riempiono le strade rendendo vivace e allegro il piccolo incrocio di vie che (ammettiamolo…) senza quella comunità sarebbe abbastanza anonimo.
Un altro esempio è poi RadioNolo che ha vinto il premio di miglior web radio di quartiere ai Milano Storytelling Awards 2018 e che ogni giorno presenta un palinsesto ricco di storie e notizie. E ancora l’Hub, ex fabbrica di cioccolato ora trasformato in bar, coworking e, ebbene sì, anche portineria sociale dove far recapitare i pacchi o ritirare la posta. Tra i locali che richiamano più persone da nominare il Ghe Pensi Mi o il NoLoSo: anche solo per il nome mostrano il senso di appartenenza al quartiere Nolo e a Milano.
Nolo Milano, mezzi pubblici, scuole, cinema: tutto quello che ti serve
Non solo bar, anche servizi e cultura. Nel quartiere Nolo di Milano si trovano anche servizi fondamentali per le famiglie e i lavoratori. Ad esempio è un quartiere ben servito dai mezzi pubblici con la linea rossa della metropolitana che l’attraversa con ben tre fermate.
Oppure le scuole: lungo via Padova sorge la scuola Casa del sole, al centro del Parco Trotter, uno degli esperimenti più interessanti di scuola sperimentale immersa nel verde: il parco resta chiuso durante le ore di lezione a totale disposizione degli alunni. Qui l’integrazione e la multiculturalità si praticano tutti i giorni, con bambini provenienti da tutto il mondo.
E infine se si parla di cultura non si può non citare un luogo storico della zona Nord Loreto, ben prima che la ribattezzassero Nolo: il cinema Beltrade, celebre cinema d’essai che ha resistito a Blockbuster e a Netflix e ad aprile 2021, a fine della quarantena è riuscito a fare il sold out con il primo film in sala alle 6 di mattina!
Mix di case e di abitanti: a Nolo una delle vie più multietniche della città
Se cerchi casa a Nolo a Milano c’è l’imbarazzo della scelta. Qui infatti sorgono sia le alte case signorili come quelle di via Venini o di viale Monza, fino alle case di ringhiera vecchia Milano, nelle stradine laterali dei grandi viali o lungo via Padova. Quest’ultima è una delle vie più multietniche di Milano. Anche qui chi ama il mix non può rimanere deluso: mix di ristoranti da tutto il mondo, mix di case e mix di abitanti. Insomma, alcune aree di Nolo restano da evitare, ma se ti fai consigliare da una buona agenzia come Best House saprai trovare la casa con il giusto mix, anche nel prezzo.
Contattaci
